Cerca nel blog

martedì 28 settembre 2010

serenità autunnale di anelli luigi

siamo nel 2010

Proiezione (psicologia)

La proiezione è un meccanismo di difesa arcaico e primitivo, che consiste nello spostare sentimenti o caratteristiche propri, o parti del Sé, su altri oggetti o persone.
Benché per la psicoanalisi la proiezione quale processo psichico venga considerata come una modalità universale dello psichismo, Freud si appoggia soprattutto a questo meccanismo della psiche per rendere conto di alcune fenomenologie psicopatologiche, in particolare la paranoia.

Contiguità tra paranoia e normalità [modifica]
È proprio in relazione ai disturbi paranoici che Freud focalizza le caratteristiche specifiche della proiezione, meccanismo di difesa che, di per sé, non deve far titolo solo in materia di psicopatologia. Il neurologo viennese, infatti, più di una volta è ritornato nel sottolineare il carattere "normale" del meccanismo della proiezione, che sta alla base non solo di alcune manifestazioni psicologiche, ma anche per esempio delle rappresentazioni mitologiche ed antropologiche.
Questa impostazione viene fatta propria da Freud fin dal suo articolo "Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa", che risale al 1896.

Proiezione, Miti e Alchimia [modifica]
Il meccanismo della proiezione è il trasferimento di un contenuto soggettivo in un oggetto o in una persona. Come tale, esso è pertanto una dissimulazione di un contenuto positivo o negativo che l'individuo dovrebbe riconoscere ma che rifiuta per una determinata ragione, ad esempio per la sottovalutazione di sé o perché il contenuto è immorale o inaccettabile.
Nel momento in cui l'identità con l'oggetto viene considerata dall'individuo pericolosa per il proprio adattamento, egli ne proietta il contenuto. La pericolosità è direttamente collegata alla critica esterna o interna, ed è indice, coerentemente all'individuazione del soggetto, di una mancata assimilazione. La critica viene riconosciuta e il contenuto proiettato; se il contenuto fosse assimilato, il soggetto non avvertirebbe nessuna critica. Il meccanismo della proiezione si basa su quello primitivo dell'identificazione. Come atto introvertivo, a differenza dell'introiezione, non avviene un'assimilazione del contenuto, ma una separazione del soggetto dall'oggetto.

Sotto questa luce Carl Gustav Jung propose l'idea, stando alla sua teoria dei simboli, della trasformazione energetica della libido e dell'individuazione, reputando gli alchimisti individui che proiettavano i propri contenuti archetipici inconsci nei loro studi sulla pietra filosofale. Per Carl Gustav Jung, infatti, la pietra filosofale assunse il significato del , fine ultimo dell'individuazione. La proiezione e i relativi contenuti inconsci si possono ritrovare anche nei miti e nelle leggende.

lunedì 27 settembre 2010

il filo



il pullover che m'hai dato tu
sai mia cara possiede una virtù
ha il calore che tu davi a me
e mi illudo di stare in braccio a te
il pullover accarezzo se
verso sera ho nostalgia di te
ha il profumo che portavi tu
chiudo gli occhi e non ti
lascio piu
sai mia cara sono tanto solo
nell'inverno col suo gelo
mi rimane quest'ultimo tuo
dono un'ultimo abbraccio
d'amor
il pullover che m'hai dato tu
sai mia cara possiede una virtu
ha il calore che tu davi a me
e mi illudo di stare in braccio a te
sai mia cara sono tanto solo
nell'inverno col suo gelo
mi rimane quest'ultimo tuo
dono un'ultimo abbraccio
d'amor
il pullover che mi hai dato tu
sai mia cara possiede una virtu
ha il calore che tu davi a me
e mi illudo di stare in braccio a te
e mi illudo di stare in braccio a te
e mi illudo di stare in braccio a te
il pullover che m'hai dato tu

venerdì 24 settembre 2010

Anch'io

Etimologia della parola arrendersi dal dizionario

Composto della particella  AD  ( dissimilata la D in R ) e RENDERE nel senso di dare in mano .
Darsi in balia di altri e specialmente del nemico,confessandosi vinto;
Fig. Piegare, cedere;
Detto di ramo, pianta o altro
Inflettersi agevolmente in ogni verso senza spezzarsi
Deriv. arrendevolezza, arreso.

domenica 19 settembre 2010

fascio nervoso

39 - FASCIO NERVOSO
Questi sono alcuni dei <cavi > che collegano il cervello con il resto del corpo. Sono le fibre del sistema nervoso. Il loro numero è elevatissimo, e si ramificano ovunque.
Come un cavo elettrico, infatti, un nervo ha al suo interno vari <fasci > che sono formati a loro volta da gruppi di fibre stipate insieme come fascine. Quelle che vediamo qui sono appunto singole fibre che corrono parallele.
In uno stesso cavo possono passare fibre di diverso tipo (di percezione, motorie) e magari possono trasportare impulsi nervosi in direzioni diverse, senza che questi segnali interferiscano tra loro.
Dal midollo spinale esse si ramificano per portare ( o ricevere ) informazioni lungo tutta la rete. Queste che vediamo sono fibre motorie. Ce ne sono di diverse dimensioni: la maggior parte sono grosse e sono rivestite da una spessa guaina isolante ricca di lipidi ( mielina ). Al loro interno passa il segnale, che dal cervello raggiungerà i muscoli per farli contrarre.
La velocità del segnale dipende dal tipo di fibra. In quelle più grandi e riccamente "mielinizzate", il segnale raggiunge la velocità di 100 metri al secondo ( 360 km l'ora, come un'auto da corsa ). nelle altre più sottili e povere o prive di mielina, solo 2 metri al secondo ( 72 km l'ora ).
A volte un virus, il virus della poliomielite, può intaccare quelle aree del midollo spinale dove si trovano i neuroni motori, danneggiandoli e provocando danni anche alle loro fibre. La funzione di queste fibre nervose viene così alterata, e i muscoli non ricevono più il segnale per contrarsi: è l'atrofia muscolare tipica della poliomielite.
Nell'immagine si vedono alcuni vasi sanguigni ( in viola ) e dei filamenti di tessuto connettivo ( in rosa ) che tengono insieme il fascio nervoso. Sulla destra si intravede l'involucro del "cavo", cioè il rivestimento di connettivo del nervo, che è stato aperto per vedere al suo interno.
Larghezza della pagina 1/16 mm, occorrono cioè 16 pagine per fare 1 mm. Ingrandimento 4800x.

sabato 18 settembre 2010

Il nostro amore segreto di Fred Bongusto [[Category:]]
il nostro amor segreto
ma che segreto e'
lo vede anche un bambino
che voglio bene a te
basta veder come ti guardo
per capir la verita'
basta veder come mi perdo
se non ci sei ,
se non sei qua
purtroppo amore mio ti amo
accada quel che accada
io ti amo
io ti amo
(strumentale)
purtroppo amore mio ti amo
accada quel che accada
io ti amo
io ti amo
e' chiaro come il sole
e' scritto in faccia a me
che voglio bene a te.
(strumentale)
 
Partecipa al sondaggio Idee da Wiki e proponi a Wikimedia Italia le tue idee per promuovere Wikipedia e i progetti fratelli.
Vieni ad esporle all'Assemblea di Wikimedia Italia il 25 settembre 2010 a Bologna.

Disco in vinile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un disco in vinile da 12 pollici (sinistra), uno da 7 pollici (destra) ed un CD (sopra)
Testina di lettura
Il disco in vinile (o microsolco), noto anche come vinile o semplicemente disco, è stato ufficialmente introdotto nel 1948 negli Stati Uniti come evoluzione dei precedenti dischi a 78 giri, dalle simili caratteristiche, inizialmente in gommalacca. Correntemente il termine vinile viene spesso usato per indicare in particolar modo gli LP, anche se tale utilizzo è tecnicamente improprio, visto che anche altri formati sfruttano lo stesso materiale come supporto.
Come il suo antenato, è una piastra circolare incisa a partire dal bordo esterno, con un solco a spirale per la riproduzione di suoni. Le migliori qualità del vinile permisero di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 ai 33⅓ ottenendo così una maggiore durata di ascolto, che raggiunse circa 25-30 minuti per facciata nei Long-Playing (LP), con punte massime di anche 38-40 minuti per lato, specie per le opere liriche.
Per la riproduzione sonora di un disco viene solitamente impiegato un giradischi collegato ad un amplificatore. In genere i giradischi permettono di utilizzare dischi di diverse misure e, per mezzo di un selettore, è possibile impostare la velocità di rotazione.
Fino agli anni ottanta del Novecento, è stato il più diffuso supporto per la riproduzione audio di materiale pre-registrato ed è stato prodotto su larga scala fino ai primi anni novanta (in Italia fino al 1993).

 

Storia [modifica]

I 78 giri [modifica]

Columbia Double Disc Demonstration Record (1914).ogg
Disco dimostrativo Columbia Double Disc Record (primo disco a doppia faccia), 1914
Berliner concepì il disco a piastra circolare come supporto audio all'interno di giocattoli parlanti nel 1888. Fino al 1894 il disco fu dunque utilizzato unicamente a questo scopo. In quell'anno Berliner iniziò a produrre autonomamente dischi sotto l'etichetta Berliner Gramophon, entrando in concorrenza con i cilindri prodotti da Edison; fu allora che fissò la velocità dei suoi dischi "intorno ai 70 giri al minuto". Alla fine del XIX secolo e nei primi anni del XX, tuttavia, la velocità dei dischi non era ancora univoca per tutti i dischi prodotti dalle varie case discografiche. Solo nel 1925 la velocità del disco fu ufficialmente standardizzata a 78 giri (o meglio, a 78,26) al minuto.
I primi dischi a 78 giri erano incisi su una sola facciata; successivamente la Columbia iniziò a produrre 78 giri con doppia facciata, denominati "Columbia Double disc record".
Le prime incisioni a 78 giri erano effettuate senza microfoni e senza energia elettrica ma con soli strumenti meccanici; famose etichette che incisero con questa tecnica furono la Columbia americana e la Società Italiana Fonotipia. Successivamente nelle sale di incisione entrarono i microfoni elettrici ma sempre corroborati da strumentazioni meccaniche. Infine, negli anni cinquanta, le incisioni dei 78 giri erano completamente elettriche e di qualità audiofonica assai migliore. La grande diffusione dei 78 giri si ebbe nell'immediato dopoguerra, dal 1946 al 1955, moltissime erano le aziende Italiane ed estere che incidevano a 78 giri. Nel panorama Italiano vi era la società Carisch (che distribuiva anche la Odeon, la Pathé, la Parlophon, la Vis Radio) poi vi era la Cetra, la Fonodisco Italiano Trevisan Milano (Fonit), la RCA Italiana (Italo-Americana), la Voce del Padrone, la Durium-Telefunken (Italo-Tedesca), la Compagnia Generale del Disco (CGD appartenuta al cantante Teddy Reno).
Gli ultimi dischi a 78 giri risalgono alla prima metà degli anni sessanta, ma si tratta per lo più di prodotti sudamericani o asiatici.
Esempi di dischi 78 giri di origine Congolese
I dischi a 78 giri non sono incisi secondo gli attuali standard RIAA (come i 33 giri e 45 giri), pertanto il loro suono risulta particolare.
I dischi in gommalacca vennero soppiantati negli anni cinquanta dai dischi in vinile, realizzati in PVC che, grazie alle migliori caratteristiche tecniche del materiale di supporto ed alla diversa tecnica di incisione, avevano caratteristiche superiori di fedeltà e durata.

I dischi in vinile [modifica]

Nel 1948 furono introdotti i dischi in vinile, i quali presentano un solco di dimensione minore e consentono una maggiore durata di registrazione, riuscendo a raggiungere nei 33 giri 25-30 minuti a facciata.

Caratteristiche [modifica]

I dischi sono stati prodotti in vari formati e con varie velocità di rotazione. Le tipologie più comuni sono:
diametrovelocità di rotazionedenominazione comunedurata approssimativa
per facciata
pollicicmgiri al minutominuti
1230,533 ⅓33 giri o long-playing (LP)30
1230,545 / 33 ⅓Maxi Single, Mix, EP o 12"15
1025,445 / 33 ⅓10" o EP 10"15
1025,47878 giri o Single-playing (SP)3
717,845 / 33 ⅓EP 7"5 / 7
717,84545 giri o 7"4
Sono stati prodotti dischi anche con diametri diversi (per esempio 16 pollici usato in ambito radiofonico) e con velocità di rotazione diverse (16,6 giri al minuto per ottenere una maggiore durata a scapito della fedeltà). I dischi in vinile a 16 giri al minuto furono prodotti per lo più negli anni cinquanta e sessanta, soprattutto negli USA. Le dimensioni di un 16 giri, contrassegnato dalla sigla LLP, sono le stesse di un LP 33 giri, la durata della riproduzione è di circa 60 minuti per facciata. In Italia la produzione di 16 giri fu scarsissima, la Durium adottò questa velocità in alcune edizioni musicali.
I dischi a 78 giri sono caratterizzati da una dimensione del solco notevolmente maggiore (circa il triplo) dei più moderni microsolco a 33 e 45 giri. In conseguenza a ciò e della maggior velocità di rotazione la durata di un disco a 78 giri era di pochi minuti per facciata.
I dischi a 78 giri e i primi dischi microsolco erano registrati con il segnale di un solo canale, erano perciò detti monofonici. Negli anni trenta venne ideata una tecnica che permetteva di registrare contemporaneamente due segnali su un'unica traccia sfruttando il movimento verticale e quello orizzontale dello stilo. Registrando il segnale di somma (destro + sinistro) con movimenti orizzontali e il segnale di differenza con movimenti verticali fu possibile riprodurre i due canali necessari ad una riproduzione stereofonica mantenendo comunque la compatibilità col vecchio formato monofonico. Tale tecnologia non fu commercializzata fino agli anni sessanta e si affermò solo nel corso degli anni settanta.
Negli anni settanta furono prodotti anche dischi quadrifonici che grazie ad una tecnologia detta a matrice adottata nei circuiti erano in grado di separare i segnali su quattro canali, dando all'ascoltatore l'impressione di essere letteralmente circondato dal suono. Questa tecnica ebbe uno scarso successo commerciale dovuto probabilmente alla diffusione minima ed agli alti costi dell'apparecchio riproduttore (in particolare delle testine a taglio Shibata, uniche a permettere la riproduzione quadrifonica) in un'epoca in cui anche gli impianti in grado di riprodurre i dischi stereofonici erano ancora un lusso.

Materiali [modifica]

Un disco trasparente
I dischi 78 giri erano prodotti in gommalacca, materiale caratterizzato da un'estrema fragilità e da una struttura che portava ad avere dei dischi affetti da un fruscio. Nei dischi microsolco la gommalacca è stata sostituita da un materiale termoplastico, il PVC. Da questo materiale deriva la denominazione vinile usata per indicare i dischi prodotti con questa tecnologia.
Il colore del supporto è tipicamente nero anche se sono stati realizzati dischi in vinile colorato (soprattutto Maxi-single).

Tecnica di produzione [modifica]

I dischi in vinile venivano stampati per mezzo di una pressa idraulica utilizzando un'immagine negativa realizzata in metallo a partire da un master principale, una sorta di primo disco ottenuto incidendovi con la massima precisione i suoni originali da supporto magnetico in sala di registrazione. Da questo master si otteneva un primo negativo dal quale venivano generati degli ulteriori master utilizzati per stampare i negativi che, pressando il PVC, come si accennava prima, imprimevano al disco la sua forma definitiva. Successivamente, sulla plastica ancora calda, veniva apposta l'etichetta vera e propria.

Riproduzione [modifica]

Il suono su disco in vinile è riprodotto analogicamente, per la riproduzione l'informazione sonora viene letta per mezzo di una puntina, in diamante o altro materiale sintetico, posta sul solco inciso. La rotazione del disco fa sì che la puntina generi vibrazioni derivanti dall'irregolarità del solco che, per mezzo dello stilo su cui è montata, vengono portate ad un trasduttore, (fonorivelatore), il quale può essere realizzato con varie tecnologie.
Il sistema piezoelettrico sfrutta la caratteristica di particolari cristalli di generare elettricità quando sottoposti a sforzi meccanici. È caratterizzato da un segnale elevato e da una qualità piuttosto bassa. Era utilizzato soprattutto negli apparati portatili e in quelli di fascia economica, ormai non più in uso; anche se negli anni cinquanta esistette una produzione di notevole qualità di apparecchi che sfruttavano il sistema di lettura piezoelettrico. Questi ultimi erano spesso usati in raffinati mobili radiogiradischi di produzione tedesca, oggi non classificabili come hi-fi, tuttavia presentavano una notevole corposità sonora ed eufonia. Famosi giradischi con sistema piezoelettrico di tal genere erano gli automatici PerpetuumEbner, Elac, Dual e simili.
I sistemi a magnete mobile e a bobina mobile tuttora usati, sfruttano il fenomeno dell'induzione elettromagnetica per generare un segnale proporzionale agli spostamenti della puntina. La differenza fra i due è legata a quale parte viene fatta muovere nei confronti dell'altra. I pick-up a magnete mobile hanno sempre avuto maggiore diffusione rispetto a quelli a bobina mobile, più complessi e di conseguenza costosi, nonché per la ragione del basso livello del segnale generato (molto più debole), che richiede un ulteriore preamplificatore.
Il segnale generato (nell'ordine dei millivolt, nei pick-up a magnete mobile) viene amplificato per poter pilotare gli altoparlanti.
Recentemente sono stati realizzati degli apparecchi che utilizzano un fascio laser per leggere il solco del disco in maniera analoga a quella utilizzata dai lettori di compact disc. Questa tecnologia (estremamente costosa, vista anche la produzione estremamente scarsa) si rivolge a coloro che vogliono riprodurre i vecchi dischi in vinile in maniera particolarmente fedele e senza usurarli.

Equalizzazione RIAA [modifica]

In fase di preamplificazione, al segnale estratto viene applicata una particolare equalizzazione detta RIAA (dall'associazione americana che l'ha standardizzata), per annullare l'analoga equalizzazione di grandezza elettrica esattamente opposta, applicata in fase di incisione; la ragione di questo trattamento sul segnale inciso, sta nell'impossibilità fisica di trasferire meccanicamente nel solco in ugual misura, tutte le frequenze comprese tra i 20 Hz e i 20 Khz. Questa equalizzazione, riprodotta su un grafico appare come una curva somigliante ad una "S" molto aperta; il suo centro rappresenta la frequenza di 1000 Hz, punto di equalizzazione nulla, le frequenze al di sopra di questo punto vengono esaltate, quelle al di sotto vengono compresse, ovvero più le frequenze si discostano dal Khz, più risulta energico il trattamento sul livello del segnale. L'equalizzazione viene effettuata da un filtro, costituito da un circuito elettrico relativamente semplice, realizzato con resistori e condensatori, la precisione dei valori dei componenti del filtro determina il grado di fedeltà in frequenza del segnale riprodotto.
Dischi a 33 giri

Pro [modifica]

  • La qualità acustica è ottima, il suono riprodotto in modo meccanico ed analogico garantisce una fedele riproduzione della musica e specialmente di quella registrata prima dell'avvento delle tecnologie digitali, ma solo se tutti i parametri sono perfettamente tarati e i componenti sono di altissimo livello.
Ancora oggi, prendendo come giudice solo l'orecchio, tra gli audiofili c'è discordanza di opinioni sull'effettiva superiorità dei sistemi digitali.
  • In impianti ad altissimo livello il vinile è considerato superiore al CD sia per il dettaglio sonoro, sia per la ricostruzione della scena musicale, a fronte però di un costo molto superiore a parità di qualità di riproduzione.
  • I fastidiosi crepitii si manifestano solo quando il disco è rovinato o sporco, o in caso di presenza di cariche elettrostatiche sulla superficie del disco.

Contro [modifica]

  • Il disco in vinile è soggetto ad usura e graffi che ne compromettono la qualità acustica e/o la funzionalità ed è anche soggetto all'azione di microscopiche muffe che ne inficiano la qualità di riproduzione: necessita pertanto di particolari periodici interventi di cura e pulizia.
  • L'utilizzo è relativamente scomodo: ad ogni inizio di ascolto, per salvaguardare la massima qualità, andrebbero puliti dalla polvere sia il disco che lo stilo della testina di lettura.
  • La testina di lettura, come la maggior parte dei trasduttori, è sensibile alle variazioni di temperatura e di umidità. Inoltre i parametri fisici delle parti che la compongono si modificano col tempo ed è anch'essa soggetta ad usura.
  • L'errore di tangenza conduce inevitabilmente ad una notevole distorsione, soprattutto in prossimità della parte interna del disco, a meno di non utilizzare bracci tangenziali, i quali però soffrono di altri problemi data la loro complessità.
  • La riproduzione di frequenze molto basse può indurre in impianti non perfettamente messi a punto, il cosiddetto feedback o effetto Larsen; se l’impianto di riproduzione entra in risonanza col suono emesso dagli altoparlanti, si genera un effetto a catena (loop) capace di generare rumori pressoché incontrollabili e spesso deleteri per i diffusori acustici.
  • Il rapporto dinamico ottenibile è difficilmente superiore ai 60 dB.
  • La risposta in frequenza e la qualità di riproduzione di un disco in vinile possono ridursi con l’ascolto frequente e in particolar modo se la puntina di lettura è consumata o la testina è regolata con un peso di lettura eccessivo, oppure se l'articolazione dello stilo ha perso l'originaria cedevolezza meccanica, necessaria per seguire accuratamente i solchi laddove sono incise alte frequenze.
    La RIAA ha suggerito le seguenti riduzioni accettabili alle alte frequenze in base al numero di ascolti: fino a 20 kHz dopo un ascolto, 18 kHz dopo tre ascolti, 17 kHz dopo cinque ascolti, 16 kHz dopo otto, 14 kHz dopo quindici, 13 kHz dopo venticinque, 10 kHz dopo trentacinque, 8 khz dopo ottanta ascolti. Il degrado può aumentare, se si ascolta il vinile ripetutamente in rapida successione.[senza fonte] L'enorme pressione dello stilo sulle pareti del solco, equivalente a circa una tonnellata per centimetro quadro per ogni grammo di peso in una scala microscopica, causa una deformazione delle pareti del solco generata dal calore e la conseguente distorsione sonora.
  • La fine della produzione di grandi quantità di dischi in vinile ha portato a un notevole aumento dei costi di giradischi e testine magnetiche. Esistono comunque tuttora in commercio giradischi e fonorivelatori di buona qualità a prezzi non eccessivi.

Accorgimenti tecnici [modifica]

Al fine di ridurre al minimo la progressiva perdita di aderenza al microsolco delle puntine a profilo conico, sono state progettate puntine di diverso profilo, per esempio ellissoide: tale geometria permette di ridurre la superficie di contatto con il microsolco, consentendo allo stilo una migliore aderenza alle pareti del microsolco.
Siccome il vinile ha bisogno di tempo per tornare alla sua forma originale, in genere gli audiofili pongono un congruo intervallo di tempo tra due ascolti dello stesso supporto (almeno ventiquattro ore). Una tecnica di pulizia (non ben vista da molti collezionisti e appassionati) è l’uso di un secondo braccetto preposto a inumidire i solchi con acqua distillata o detergenti specifici. Al di là dei dubbi dei puristi del suono, va detto che l’acqua distillata, se il supporto non è rovinato da graffi o tracce di grasso dei polpastrelli, è il detergente più indicato per rimuovere tracce di polvere dal microsolco, in quanto, non essendo polarizzata e non presentando sostanze impure, permette di pulire la superficie del disco senza creare fenomeni elettrostatici che attirerebbero ulteriore polvere. Negli ultimi tempi, proprio per venire incontro a questa esigenza degli audiofili, sono comparse sul mercato macchine lavadischi, progettate unicamente a questo scopo[1][2].
Molti collezionisti usano registrare il contenuto del disco su supporto analogico o digitale (nastro magnetico, Compact Disc o file digitale) e ascoltare tali riproduzioni evitando l’uso del disco stesso, anche se in tal caso si privilegia la durata del supporto in vinile rispetto all’ascolto del suono originale.

Attualità [modifica]

Nonostante gli audiofili fedeli al vinile costituiscano oggi una piccola minoranza, una nicchia di mercato operante con altissima tecnologia è ancora attiva, basti pensare che, solo in Italia, attualmente sono presenti sui cataloghi diversi modelli dal costo di varie migliaia di euro.
Il vinile è, inoltre, ancora molto usato dai disc jockey e molte etichette, sia italiane che straniere, distribuiscono musica su vinile appositamente per dj.
Nonostante la superiorità tecnica (o meglio sonora) del Compact Disc, il disco in vinile viene ancora apprezzato da alcuni puristi della musica classica. Tale apprezzamento può avere diverse motivazioni, tra cui:
  • Politiche commerciali (Loudness war) che tendono a sottoutilizzare enormemente le possibilità del supporto digitale, comprimendo in un range dinamico di 20 dB un supporto che può tranquillamente raggiungere i 90 dB, per sopperire alle scarse prestazioni degli apparecchi riproduttori di largo consumo. Fanno eccezione, ad esempio, alcuni sampler CD della Telarc, particolarmente apprezzati per il loro range dinamico. [3]
  • La caratteristica del supporto analogico di introdurre sì distorsioni maggiori, ma prevalentemente concentrate nelle armoniche di grado pari, più eufoniche all'orecchio umano, dove invece il supporto digitale (pur avendo prestazioni decisamente migliori in termini di distorsione) le concentra nel grado dispari, più dissonanti per l'ascoltatore. Un fenomeno simile è riscontrato dagli estimatori degli amplificatori a valvole ed è noto con il termine di tube sound.[4]
A tenere testa al vinile e in alcuni parametri a superarlo in qualità, sono anche tecniche digitali operanti con campionamenti del suono a frequenze multiple dello standard originario CD (oversampling), con la musica liquida ad alta risoluzione, il superamento in qualità sonora del vinile risulta definitivo

domenica 12 settembre 2010

miss italia

Traduzione da Tedesco verso Italiano


La Cronaca offre le voci sulla storia della città di Karlsruhe dalla sua fondazione come città di residenza per l'anno 1715 ad oggi come il centro della regione di tecnologia di Karlsruhe. Cronache del distretto integrato, ex distretti indipendenti, alcuni dei quali sono molto più antiche che fornire Karlsruhe, informazioni storiche sullo sviluppo della zona geografica, che la città di Karlsruhe occupa oggi. Le immagini illustrano anche le voci associate alla colorazione rispettivi tempo, e il risultato della cartografia storica, l'evoluzione urbanistica possono essere rintracciati.


Informazioni dettagliate sul quartiere cronaca cronache Karlsruher Breve cronologia storica Stadtpläne1910

Nella zona portuale sono prima vendono i terreni alle industrie. In precedenza, la città ha completato solo locazioni. 1910

L'ufficio delle Chiese protestanti capo in Via Fiore, costruito su progetto degli architetti è completata Curjel & Moser,. 1910

L'Accademia di Musica è combinata con la granducale Conservatorio. 1910

Nel semestre invernale 1910/11 riportato l'elenco delle ascoltatori Institute of Technology di 48 studenti di sesso femminile su un totale di 198 ascoltatori e gli ascoltatori. studenti ordinari sono riportati in inverno quattro, e nel 1915 si è laureato con il chimico Rosenberg Irene, la prima donna. Prima Gennaio 1910

Daxlanden è incorporato in conformità del diritto dello stato dal 22 ° Dicembre, 1909. 23a Maggio 1910

Il Comitato Cittadini approvato il finanziamento per un fognaria e impianto di depurazione. Allo le stesse risorse per lo sviluppo del sistema di canali da fornire. Insight nel fosso paese. StadtAK 8/PBS oXIVb 587 25a Giugno 1910

I 17 Football Club, fondato nel novembre 1891 a Karlsruhe (PRR) festeggia il Friedrichshof ha vinto il campionato tedesco di calcio a Pentecoste. avversario finale è stato a Colonia, l'equipaggio di Holstein Kiel. 24a - 30 Ottobre 1910

Una mostra nel Baden Kunstverein, con opere di Braque, Jawlensky, Kandinsky, Picasso e Kanoldt è percepito come uno scandalo. Prima Gennaio 1911

La "carta Karlsruher quotidiano" che è stato pubblicato dal 1803 e dal 1843 porta questo nome è da una pubblicità a un giornale politico. 17a Marzo 1911

Premiere di "Der Rosenkavalier" di Richard Strauss, otto settimane dopo la prima rappresentazione a Dresda. 24-25. Maggio 1911

Alla sfilata di Karlsruhe si terrà Airshow. Giugno 1911

Le elezioni per il consiglio comunale ha rivelato la seguente composizione del Consiglio Comunale: 30 Partito Nazionale Liberale, Partito Social Democratico 30, 18 Persone Partito Progressista, centro 16, secondo i conservatori Il consiglio comunale eletto da questa Assemblea sono membri del Partito Nazionale Liberale 8, Partito socialdemocratico 6, 4 Persone Partito Progressista, il centro 3, primo conservatori È stato eletto sotto la nuova legge elettorale del 26 Settembre 1910, gli elettori mantenuto la divisione in classi in base al gettito fiscale, sebbene l'influenza della centrale e Niederbesteuerten ma è aumentata. 21a Settembre 1911

Per la scuola superiore per ragazze, una seconda scuola si aprirà il Gutenberg Square. Prende il nome da Lessing scuola. Anche qui le ragazze 'scuola fondata nel 1893, è ospitato. La vecchia scuola sulla strada rimane Sophie Higher School for Girls e si chiama scuola Abete. 30a Settembre 1911

Il 100 nel giorno della nascita del 7 ° Gennaio 1890 in ritardo imperatrice Augusta si svolgerà nel palazzo Orangerie una funzione commemorativa alla Kunsthalle, una mostra è organizzato. 1912

Istituzione del "Federal artisti Badischer. 12 ° Gennaio 1912

Nelle elezioni del Reichstag il socialdemocratico Adolf dude il candidato del Partito Popolare Progressista è soggetto, sia nella città come nella circoscrizione. Ludwig Haas diventa nuovo membro del parlamento. Ludwig Haas 29a Luglio 1912

Il Comitato dei cittadini ha approvato l'istituzione di un'unità di misura al Allee Durlacher, per cui la fiera, che potrebbero aver luogo dopo il 1873 non è più sulla Schlossplatz riprogettata, di nuovo in postazione fissa è assegnato. 20a Settembre 1912

Per la prima volta brucia sul Kaiserstrasse uno illuminazione elettrica. 27a Ottobre 1912

Inaugurazione dello Spirito Santo Chiesa cattolica in Daxlanden. 1913

La prima si trova nella città di associazione di assicurazione sanitaria sala si applica il proprio edificio con uffici in Via Giardino 14/16. 1913

Il malto caffè fabbrica Kathreiner assume il porto sul Reno di un impianto di grandi dimensioni in funzione. 13 Maggio 1913

Il Comitato ha adottato il decreto di legge da parte dei cittadini si applica al settore del commercio, il resto completo Domenica, con l'eccezione delle ultime quattro domeniche prima di Natale. Ciò segue dal 1890, numerosi colloqui per la riduzione orari di apertura la domenica. 10a Settembre 1913

Completamento del nuovo orfanotrofio municipali nel Sybelstraße. 21./30. Ottobre 1913

Nelle elezioni parlamentari del DOCUP vinto due, i liberali Nazionale e la sinistra liberale progressista del Partito popolare per un mandato. 22-23. Ottobre 1913

Messa in servizio della nuova stazione ferroviaria a sud del parco. La costruzione iniziò nel 10 ° Settembre 1906. Il concorso è stato vinto Prof. agosto Stürzenacker da Karlsruhe. Quasi 30.000 persone rotto di 22 - 26 biglietti piattaforma ottobre a visitare la nuova stazione. Con la vecchia stazione ferroviaria sulla strada e la guerra contro il cancello e chiuso in Mühlburger Mühlburg. La nuova stazione centrale, nel 1914, visto da fuori Lauterberg. StadtAK 8/PBS oXIVa 309 ottava Novembre 1913

Completamento del Strasse Ettlinger. Nono - 13 Novembre 1913

Prima Karlsruher Richard-Strauss-Festival Week. Strauss si è comportato sue composizioni. 22a Novembre - 7 Dicembre 1913

Mostra di insediamenti umani, la natura urbana e residenziale del Baden Architectural and Engineering Association. Essa mostra anche le attività di pianificazione urbana per Karlsruhe. 8a Dicembre 1913

La ferrovia locale aperto ad operare sulla rotta verde angolo Daxlanden. 16a Dicembre 1913

Il comitato cittadino ha deciso di piantare in giardino Won Dammerstock. Un'altra pianta nel 1914 in seguito ad ovest di York Street. 1914

A Karlsruhe pubblicato 75 riviste e quotidiani. 26a Febbraio 1914

L '"Urban Intelligence" sarà creato. Attraverso di lui alle notizie stampa dalle informazioni Comune informato e consapevole su questioni importanti sono rilasciati. 24a Marzo 1914

Il comitato cittadino ha deciso di istituire una piscina presso la centrale elettrica municipale sulla porta di Reno, in data 4 aperto giugno 1915. 24a Aprile 1914

Costruzione del cerchio di William e Camill Frei programmati e sculture di Herman Binz decorate negozio pulsante magazzini (Karstadt ora) ha aperto. Il 25 Novembre 1913 è stato l'architetto del Curjel & Moser prevista nuova sede del magazzino Tietz (poi Hertie, Karstadt oggi) completato. 30a Luglio 1914

Il Comitato dei cittadini ha approvato i fondi per la costruzione del tram a Neureut, che era stata suggerita dal Neureuter due comunità. Lo scoppio della guerra impedì la realizzazione del progetto. 31a Luglio 1914

I poliziotti, accompagnati da trombe annunciando l'incendio nel pomeriggio in città, la dichiarazione di legge marziale dal Kaiser Guglielmo II, prima Agosto 1914

La Großherzogspaar il giorno della mobilitazione accolto al suo ritorno in città da una grande folla che la canzone Germania ("Germania, Germania sopra tutti gli scioperi up"). 10a Agosto 1914

Dopo due giorni prima, un gran numero di cavalli sono stati sequestrati, andare in questo giorno, prima sul Gutenbergplatz le auto ad essere selezionati dalle autorità militari per i loro scopi. 22a Agosto 1914

Con campane di tutte le torri della chiesa e un grande incontro sulla Piazza del Palazzo, la città celebra la vittoria dei soldati tedeschi fra Metz ei Vosgi. Sulle colonne poster sono stati coperti nel 1914 gli annunci delle celebrazioni vittoria. La registrazione è stata fatta in strada imperiale, sullo sfondo, il pulsante di negozio (ora Karstadt). StadtAK 8/PBS 449 OVI 24a Agosto 1914

Per la protezione delle strutture urbane aumenta per tutta la durata della guerra, una guardia civile le loro attività. Settembre 1914

Con 1.028 funzionari della città hanno confiscato 479, 597 i lavoratori dal 1456 al servizio della guerra. 17a Settembre 1914

Il defunto cittadino onorario Wilhelm Klose lascia la città 500.000 marchi per abbellire la città con opere d'arte. Wilhelm Klose novembre 1914

All'inizio del mese, circa 16.000 soldati e ufficiali sono alloggiati in famiglie Karlsruhe, come le caserme non sono sufficienti per le truppe qui contratta. 1915

Nei piani di Philip Manz in costruzione nella parte occidentale del sito di armi tedesche e la fabbrica di munizioni Garden Street per 312 m lungo il blocco A con i suoi aloni dieci. Le braccia e la fabbrica di munizioni tedesco su Giardino Street di fronte a 1895i StadtAK 8/PBS oXIVf 4 1 Gennaio 1915

Per far funzionare il tram e il treno urbano privato locale in modo più efficace il coordinamento delle città acquisizione della locale ferrovia Durmersheim-Spock. 15a Marzo 1915

Con la questione del pane e Mehlkarten il sistema delle tessere annonarie viene introdotta, che mira a garantire la dieta con cibi diventano scarse. Le code di fronte al lavoro comunale, la sezione delle donne nella Zähringer Straße 100 nel rilascio delle carte di pane supplementari. In primo piano, ha lasciato il municipio. StadtAK 8/PBS 194 OVI 22a Marzo 1915

Il Albtalbahn sostituiti al State Street (ora strada Ebert) un nuovo capolinea. 15a Maggio 1915

Progettato da William Vittali edifici all'ingresso del parco della città meridionale di fronte alla stazione principale per essere inaugurato. 15a Giugno 1915

In circa 1000-2000 famiglie Karlsruher volantini saranno distribuiti con slogan contro la guerra. I creatori sono membri del movimento delle donne socialista. 15a Giugno 1915

La città visse due giorni prima la sua 200a La fondazione del primo raid aereo, che richiede 29 morti e 58 feriti. Il raid aereo prima a Karlsruhe, 15 Giugno 1915 la guerra la casa è stata colpita duramente strada 51. StadtAK 8/PBS 236 OVI 30a Luglio 1915

Il consiglio comunale aperto nella presa 175 Kaiserstrasse permanente per i prodotti alimentari al dettaglio. Una volta, nel corso di numerose misure sono state adottate in materia di gestione degli alimenti, in modo che il cibo deve essere neutralizzata usura. 11 Dicembre 1915

Inaugurazione della sala da concerto presso la fiera. E 'il primo edificio eretto dalla città, che serviranno solo artistica e musicale scopi. La mostra quasi completato nuova al tempo stesso edificio di fronte alla Festhalle ha sostenuto, in estate, il governo militare, così il finale è l'interno solo dopo la guerra. Entrambi gli edifici previsti l'architettura Curjel & Moser. Maggio 1916

Completamento della scuola Tulla al Tullastraße. Prima Maggio 1916

Completamento del Bacino Sud-Ovest (oggi la piscina IV) nel porto sul Reno. 11 Maggio 1916

I quattro mense di associazione delle donne del funzionamento di una cucina centrale, è istituito il rilascio di un mobile caldaie in città per i poveri pasti caldi a un prezzo basso. 22a Giugno 1916

Un attentato da cinque inviti aeronautica francese per 120 morti e 169 feriti. Tra le vittime ci sono diversi bambini frequentano le prestazioni pomeriggio di un circo prima della Tor Ettlinger. Come si scopre più tardi, era il vero obiettivo di attacco alla la stazione ferroviaria principale, l'on who era mappe antiche del popolo francese ancora located presso la street War, dove è stato until 1913. Il bombardamento di Karlsruhe è come rappresaglia per un bombardamento tedesco su Bar le Duc, che cadde vittima di 85 persone. 25a Luglio 1916

Il comitato cittadino ha discusso i problemi di approvvigionamento alimentare della città, derivante dal numero crescente di alimenti coltivati e altri beni di consumo a seguito della guerra. Ottobre 1916

Messa della fontana sulla piazza Haydn. Come il disegno architettonico della piazza fino al 1914 in gran parte ricostruito, è anche il disegno della fontana di Enrico Sexauer. Dicembre 1916

La produzione di latte City nel 45/47 Zähringerstrasse inizio delle attività. 29a Dicembre 1916

Signore maresciallo barone Leopold von Freystedt dà alla città la sua posizione sul blocco Isteiner 280 000 immobiliare metro quadrato. Con il reddito agricolo o di vendita pericolo connessi con la guerra debba essere alleggerito. 1953 non è più redditizio beni ceduti. 11 Gennaio 1917

Il Comune adotta il sistema di orti sul nord Albufer (ora campo Beiertheimer) a 15.000 mq ex spazio di archiviazione dei rifiuti. 30a Marzo 1917

400 operai della sezione di pavimento delle armi tedesche e fabbrica di munizioni in sciopero per un aumento dei salari. 20a Aprile 1917

La Commissione approva archivio la creazione di uno staio urbano Museo e Archivio. scala Werner è Kremser. 28a Giugno 1917

Il consiglio comunale decide di ridurre ulteriormente l'illuminazione pubblica per risparmiare carbone. Per questo motivo, nel mese di febbraio, le scuole elementari ha dovuto essere chiuso a tempo indefinito. Il 6 Agosto è impostato per illuminazione stradale, il 25 consumo di gas agosto ridotto. 11 Ottobre 1917

La società di ingegneria sta celebrando il completamento della locomotiva duemila, mentre anniversario di 80 anni. 10a Novembre 1917

Nella fabbrica di marmellata Stern & Co. 420 lavoratori in sciopero per maggiori salari e migliori condizioni di lavoro. 16a Novembre 1917

L'associazione locale è stato fondato nel Karlsruhe del Partito Tedesco della Patria "si verifica con le richieste per una" pace vittoriosa "al pubblico. Quando le altre parti sono in modi diversi anche per la risoluzione di pace Reichstag del 19 Luglio aveva espresso, è finito a Karlsruhe in autunno della tregua interna. 22a Dicembre 1917

A 16 Gennaio 1918 è il tedesco e la fabbrica di armi munizioni per materie prime e la penuria di carbone chiusi. 28a Febbraio 1918

L'edificio della Società Museo all'angolo Kaiser-/Ritterstraße brucia verso il basso. Prima - 10 Giugno 1918

Le casalinghe 'Association tenutasi a palazzo Orangerie, una mostra su "Perseverance". 21a Settembre 1918

La città visse il decimo e ultimo raid aereo di quest'anno. Ottobre-dicembre 1918

Una epidemia di influenza rivendicazioni 349 vite. 17a Ottobre 1918

Per affrontare la carenza di liquidità, la città dà i soldi emergenza. Può essere cinque e venti marchio per un totale di cinque milioni di dollari per la stampa. Nono Novembre 1918

Il sindaco Karl Siegrist chiede l'istituzione di un comitato benessere è quello di mantenere l'ordine nella città, i dirigenti del partito per le 18.00 orologio al municipio. Presidente del Comitato è Heinrich Sauer Consigliere del DOCUP. Al piazzale della stazione, una gran folla ha raccolto. Si terrà discorsi rivoluzionari. Sauer Comune propone la formazione di soldati in municipio. Questo presenta al Comitato di salute pubblica alle 21.00 orologio sue richieste. Presidente della soldati, i metalmeccanici Hans Brümmer. Call of Workers 'e soldati a Karlsruhe, la popolazione Karlsruhe, novembre 1918. 8/PBS StadtAK X 10 1130 Novembre 1918

Welfare Soldiers 'comitato e decidono di formare un governo provvisorio di Baden e restituito al precedente ministro Johann Heinrich von Bodman, e una lista di ministri. Poco dopo le 16:00 orologio dal balcone municipio, il nuovo governo si annuncia, che impedisce quindi il loro primo incontro in municipio. 11 Novembre 1918

Petty Officer Enrico Otto Klumpp tira la sera alle dieci orologio con alcuni soldati dal castello. Dipende dalla Piazza del Palazzo e del mercato alle sparatorie, che richiedono nessun ferito. Dopo aver lasciato il Granduca Federico II e la Granduchessa Hilda della città. 12 ° Novembre 1918

I soldati 'e il 11 I lavoratori novembre educato formare un organismo comune. 13 Novembre 1918

Granduca Federico II rinunciato all'esercizio del potere governativo, e il governo provvisorio dichiarato Baden libero repubblica popolare. Il 22 Novembre ha ringraziato il Granduca di finale. 17a Novembre 1918

Il "Karlsruher Zeitung" appare per la prima in un nuovo look come "Badischer governo Gazette. 26a Novembre 1918

Il Comitato dei cittadini al sindaco Karl Siegrist parla dopo la sconfitta della Germania e la fine della monarchia, da un punto di svolta fatale nella storia, e riconosce le conquiste della casa reale per la residenza. 28a Novembre 1918

Il Comune decide di uffici e stabilimenti urbani della giornata di otto ore, a 1 Dicembre sarà introdotto in tutta la Germania. Dicembre 1918

Per alleviare la carenza di alloggi ha creato la città in angolo verde in strada Durmersheimer due baracche, che sono disponibili a marzo 1919. Prima Dicembre 1918

Il ponte del Reno a Maxau è occupata secondo i termini del cessate il fuoco dai francesi. 12 ° Dicembre 1918

Le norme contenute nelle disposizioni di cessate il fuoco della zona smilitarizzata che corre ad est di Durlach entrare in vigore. 1919

Per affrontare la carenza di alloggi, è la valorizzazione della parata a terra Gottesaue, il terreno dietro la Tullaschule e l'ampliamento del giardino ha cominciato Rüppurr. Le prime case sono pronte per ospitare nel corso dell'anno. Nella caserma, tra cui Gottesaue, l'alloggio di emergenza per essere pronti. Prima Gennaio 1919

L'edificio a Lidellplatz professionale, iniziata nel 1912, progettato dal Prof. Eugenio Beck, nel settembre 1914 è stato completato e utilizzato come ospedale durante la guerra era, è aperto. Quinto Gennaio 1919

Nelle elezioni per l'Assemblea Nazionale Costituente del Baden, dove le donne hanno per la prima volta che voto e di eleggibilità alle elezioni, ha raggiunto nella città di Karlsruhe, la SPD il miglior risultato. Tra i 15 deputati che vivono in Karlsruhe, due donne, Cunegonda Fischer (SPD) e Chiara Siebert (al centro) sono. Il Baden Assemblea Nazionale si riunisce per la prima volta il 15 Gennaio nella costruzione Dieta. Si compone di 39 deputati del centro, 36 del DOCUP, 25 del Partito Democratico tedesco, e 7 sul tedesco Partito Nazionale del Popolo. 19a Gennaio 1919

Le elezioni per l'Assemblea costituente nazionale sono detenuti. partito più forte a Karlsruhe City è la SPD. 24a Gennaio 1919

Stabilire il sobborgo cooperativa giardino angolo verde, che sta progettando la costruzione di 180 appartamenti. 10a Febbraio 1919

Un reparto di truppe francesi il controllo del porto sul Reno arriva. 23a Febbraio 1919

A causa del divieto di una riunione del Partito Socialdemocratico Indipendente nel Colosseo si tratta di manifestazioni, andare dove vetri rotti e una caduta pochi colpi. Le manifestazioni a Piazza Palazzo e di fronte al ministero degli Interni assumere nella notte. Le proteste sono dirette contro i rivoluzionari a causa di disordini in uno stato di assedio imposto Mannheim, nel Baden. Prima Marzo 1919

Il Turngemeinde Karlsruhe 1846 e la società uniti a loro volta Karlsruhe Karlsruhe Turnverein 1846 Terzo Marzo 1919

Che istituisce la Cooperativa Artigiana Hardt Waldsiedlung presieduta da Albert Brown. 13 Aprile 1919

Referendum sulla Costituzione Baden. Questo è sostituita a Karlsruhe 22 355 voti e 2479 voti contrari. 13 Maggio 1919

Il Comune e le quattro principali gruppi politici (dopo le ultime elezioni del 1911 i liberali nazionali, socialdemocratici, Centro e Partito Popolare Progressista) organizza una manifestazione di protesta contro le condizioni di pace di Versailles. 18a Maggio 1919

Nelle elezioni comunali, il liberale tedesco Partito Democratico vince davanti alla altrettanto forte SPD e il Partito del Centro. In consiglio comunale, eletto dal Consiglio comunale, sono rappresentati: 6 SPD, USPD 1, CP 1, Centro di 6, 7 e DDP DNVP prima Tra i 96 consiglieri della città sono dieci donne, e il consiglio di 27 membri del Consiglio Comunale di includere tre donne. 23a Luglio 1919

Con le elezioni previste a prendere il sindaco dei 122 membri votanti del Consiglio comunale hanno partecipato alle elezioni del 47. 37 voti per il gestore precedente, Karl Siegrist, 10 nota saranno annullate. La scelta non è quindi valida. Dopo una chiamata pubblica per il sito in data 19 91 settembre con 92 voti espressi, il dottor Julius Finter, sindaco di Mannheim, eletto il nuovo sindaco di Karlsruhe. Agosto 1919

Abrogazione delle carte obbligatoria per sapone. Per cibo e altre necessità di rispettare la direzione obbligatoria. I prezzi degli alimenti sono aumentati in modo significativo a causa del difetto. 29a Agosto 1919

Presidente del Reich Friedrich Ebert ha visitato in compagnia del ministro della difesa Gustav Noske, il dibattito economico della città con il governo del Baden. 29a Settembre 1919

Il numero di posti di lavoro aumentato di un sindaco a quattro. Cerca nel Cronaca



1715-1719 1730-1739 1720-1729 1740-1749 1760-1769 1750-1759 1770-1779 1790-1799 1780-1789 1800-1809 1820-1829 1810-1819 1830-1839 1850-1859 1840-1849 1860-1869 1870 - 1879 1880-1889 1890 - 1899 1900-1909 1910 - 1919 1920-1929 1930 - 1939 1940-1949 1950 - 1959 1960-1969 1970 - 1979 1980-1989 1990 - 1999 2000 - 2004 dipendenti

Testo:

Dr. Manfred Koch

Immagine e modifica del testo:

Katja Schmalholz

Design, programmazione:

Dr. Peter Behringer,

Trish Schmid


Inchieste e indagini

La cessione dei testi o delle immagini per i propri progetti è consentita soltanto previa consultazione con noi. Per tutte le acquisizioni e le offerte devono essere accreditato come "città di Karlsruhe per chiamare gli archivi della città. L'invio di un esemplare o di una menzione dovrebbe essere auto-

Navigazione

Città del libro Museo di storia della città Archivio Pfinzgaumuseum Estates City Chronicle Historical Maps distretto Storia commemorative cronache di associazione Karlsruhe Karlsruhe Museo Ebraico cronache società sportive Digital guardare gli anniversari della storia nel 2010 canali di Karlsruhe Karlsruhe e pubblicazioni Giornate del Patrimonio



Top - Mappa del sito Help - sicurezza

Stadt Karlsruhe, 2010/07/14 - impronta

giovedì 9 settembre 2010

disperato erotico

Salvatore Tartaglione, 41enne, originario della provincia di Foggia. Sette colpi sordi di pistola, una calibro 9, hanno infranto nel pomeriggio la tranquillità di un sabato di afa e sudore, da passare a mare o chiusi in casa. Teatro, i vicoli stretti e tortuosi di quel caratteristico saliscendi che è via Vittorio Emanuele, con la sua costellazione di piccole corti. Ed è qui, nella quarta di queste piccole corti, dove ha termine una lunga salita, che Salvatore Fabio Stefanelli, 37 anni, ha cambiato completamente la sua vita di tranquillo contadino, ponendo a sua volta fine a quella del cognato.

Ci stiamo sbagliando ragazzi
noi che camminiamo sul mondo
noi coi piedi di piombo
restiamo giù
sotto cento chili di cielo
eh... siamo forse degli angeli

Noi no, noi che non siamo le stelle
nemmeno le donne, nemmeno quelle
quelle più belle
o le commesse del negozi del centro
quelle vivono a mezze giornate
eh... no che non sono le fate


Noi, noi ladri di mille lire
cercando il modo per non morire
per non pagare le tasse
per far passare la notte

Ogni tanto parliamo d'amore
o magari fuori c'è il sole
o che magari piove


Poi no, che non siamo da soli
magari siamo in cento milioni
cento milioni cuori
cento milioni di matti
graffiamo e poi facciamo le fusa
eh... proprio come dei gatti


E come i gatti dentro ai giorni e alle notti
noi ci incontriamo e ci guardiamo negli occhi
e poi facciamo l'amore
sì, sì facciamo l'amore
e ogni tanto ci facciamo del male
eh... ogni tanto è normale


Basta non farsi mai prendere in giro
o, almeno,
non farsi portare lontano
vedi che bella la vita
basta andare più piano
magari dimmi come vivono gli angeli
dimmi le fate, se le hai mai incontrate

sabato 4 settembre 2010

Segreto di Stato


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: Navigazione, cerca

Disambiguazione – Se stai cercando film, vedi la sezione Filmografia.

In questa voce o sezione gli argomenti sono trattati in un'ottica geopolitica limitata.

--------------------------------------------------------------------------------



Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione.

Se la voce è approfondita, verifica anche se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale.



Segreto di Stato è un'espressione che determina l'esclusione di una determinata notizia dalla divulgazione, ponendo delle sanzioni nei confronti di chi violi l'obbligo di non divulgazione.



Tale obbligo di non divulgazione viene posto su una determinata notizia tramite una procedura avente valore di principio fondamentale costitutivo, e riguardante un numero finito di informazioni la cui divulgazione potrebbe costituire limitazione di:



sovranità nazionale

sicurezza di popolazioni civili e di risorse o forme di biodiversità di particolare pregio

i due livelli dipendono dal valore dell'informazione



Il segreto può riguardare fatti di natura militare o politica. Secondo alcuni critici la segretezza dei documenti può ledere il diritto di cronaca dei giornalisti e il diritto d'informazione dei cittadini, così come le sanzioni per chi entra in possesso di taluni documenti e li pubblica, possono tradursi in una forma di censura che lede la libertà di stampa[1][2][3][4][5].



Per contro i suoi sostenitori argomentano che in certi casi pubblicare alcune informazioni potrebbe causare danni di portata ben più vasta rispetto all'occultamento stesso, e che quindi il segreto di stato sia una pratica da usare con parsimonia, ma talvolta necessaria[1][2].



Può consistere nel divieto di pubblicare determinate informazioni, o di prendere visione di documenti, oggetti, luoghi o persone che portino a conoscenza di informazioni riservate. Il segreto di Stato può essere deliberato in via preventiva, senza atti in corso che comportino questo tipo di rischi, ovvero a seguito di una richiesta formale a procedere da parte della magistratura, o nel corso di indagini di polizia o di inchieste giornalistiche.

Il segreto di Stato è uno dei pochi atti legittimi di competenza di Governi o Parlamenti, che non possiede i requisiti di generalità e universalità propri delle leggi, e che al contrario riguarda singoli fatti e persone, che sono tipicamente ambiti di azione di altri soggetti come la magistratura e la stampa.

La legislazione in materia di segreto di Stato impatta su quattro diritti garantiti dalle Costituzioni: libertà di informazione e diritto alla sicurezza, e in casi specifici, diritto di difesa e diritto alla privacy (inviolabilità del domicilio e segretezza delle comunicazioni).