39 - FASCIO NERVOSO
Questi sono alcuni dei <cavi > che collegano il cervello con il resto del corpo. Sono le fibre del sistema nervoso. Il loro numero è elevatissimo, e si ramificano ovunque.
Come un cavo elettrico, infatti, un nervo ha al suo interno vari <fasci > che sono formati a loro volta da gruppi di fibre stipate insieme come fascine. Quelle che vediamo qui sono appunto singole fibre che corrono parallele.
In uno stesso cavo possono passare fibre di diverso tipo (di percezione, motorie) e magari possono trasportare impulsi nervosi in direzioni diverse, senza che questi segnali interferiscano tra loro.
Dal midollo spinale esse si ramificano per portare ( o ricevere ) informazioni lungo tutta la rete. Queste che vediamo sono fibre motorie. Ce ne sono di diverse dimensioni: la maggior parte sono grosse e sono rivestite da una spessa guaina isolante ricca di lipidi ( mielina ). Al loro interno passa il segnale, che dal cervello raggiungerà i muscoli per farli contrarre.
La velocità del segnale dipende dal tipo di fibra. In quelle più grandi e riccamente "mielinizzate", il segnale raggiunge la velocità di 100 metri al secondo ( 360 km l'ora, come un'auto da corsa ). nelle altre più sottili e povere o prive di mielina, solo 2 metri al secondo ( 72 km l'ora ).
A volte un virus, il virus della poliomielite, può intaccare quelle aree del midollo spinale dove si trovano i neuroni motori, danneggiandoli e provocando danni anche alle loro fibre. La funzione di queste fibre nervose viene così alterata, e i muscoli non ricevono più il segnale per contrarsi: è l'atrofia muscolare tipica della poliomielite.
Nell'immagine si vedono alcuni vasi sanguigni ( in viola ) e dei filamenti di tessuto connettivo ( in rosa ) che tengono insieme il fascio nervoso. Sulla destra si intravede l'involucro del "cavo", cioè il rivestimento di connettivo del nervo, che è stato aperto per vedere al suo interno.
Larghezza della pagina 1/16 mm, occorrono cioè 16 pagine per fare 1 mm. Ingrandimento 4800x.
Nessun commento:
Posta un commento