Cerca nel blog

martedì 28 settembre 2010

siamo nel 2010

Proiezione (psicologia)

La proiezione è un meccanismo di difesa arcaico e primitivo, che consiste nello spostare sentimenti o caratteristiche propri, o parti del Sé, su altri oggetti o persone.
Benché per la psicoanalisi la proiezione quale processo psichico venga considerata come una modalità universale dello psichismo, Freud si appoggia soprattutto a questo meccanismo della psiche per rendere conto di alcune fenomenologie psicopatologiche, in particolare la paranoia.

Contiguità tra paranoia e normalità [modifica]
È proprio in relazione ai disturbi paranoici che Freud focalizza le caratteristiche specifiche della proiezione, meccanismo di difesa che, di per sé, non deve far titolo solo in materia di psicopatologia. Il neurologo viennese, infatti, più di una volta è ritornato nel sottolineare il carattere "normale" del meccanismo della proiezione, che sta alla base non solo di alcune manifestazioni psicologiche, ma anche per esempio delle rappresentazioni mitologiche ed antropologiche.
Questa impostazione viene fatta propria da Freud fin dal suo articolo "Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa", che risale al 1896.

Proiezione, Miti e Alchimia [modifica]
Il meccanismo della proiezione è il trasferimento di un contenuto soggettivo in un oggetto o in una persona. Come tale, esso è pertanto una dissimulazione di un contenuto positivo o negativo che l'individuo dovrebbe riconoscere ma che rifiuta per una determinata ragione, ad esempio per la sottovalutazione di sé o perché il contenuto è immorale o inaccettabile.
Nel momento in cui l'identità con l'oggetto viene considerata dall'individuo pericolosa per il proprio adattamento, egli ne proietta il contenuto. La pericolosità è direttamente collegata alla critica esterna o interna, ed è indice, coerentemente all'individuazione del soggetto, di una mancata assimilazione. La critica viene riconosciuta e il contenuto proiettato; se il contenuto fosse assimilato, il soggetto non avvertirebbe nessuna critica. Il meccanismo della proiezione si basa su quello primitivo dell'identificazione. Come atto introvertivo, a differenza dell'introiezione, non avviene un'assimilazione del contenuto, ma una separazione del soggetto dall'oggetto.

Sotto questa luce Carl Gustav Jung propose l'idea, stando alla sua teoria dei simboli, della trasformazione energetica della libido e dell'individuazione, reputando gli alchimisti individui che proiettavano i propri contenuti archetipici inconsci nei loro studi sulla pietra filosofale. Per Carl Gustav Jung, infatti, la pietra filosofale assunse il significato del , fine ultimo dell'individuazione. La proiezione e i relativi contenuti inconsci si possono ritrovare anche nei miti e nelle leggende.

Nessun commento:

Posta un commento