Cerca nel blog

sabato 4 settembre 2010

Segreto di Stato


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: Navigazione, cerca

Disambiguazione – Se stai cercando film, vedi la sezione Filmografia.

In questa voce o sezione gli argomenti sono trattati in un'ottica geopolitica limitata.

--------------------------------------------------------------------------------



Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione.

Se la voce è approfondita, verifica anche se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale.



Segreto di Stato è un'espressione che determina l'esclusione di una determinata notizia dalla divulgazione, ponendo delle sanzioni nei confronti di chi violi l'obbligo di non divulgazione.



Tale obbligo di non divulgazione viene posto su una determinata notizia tramite una procedura avente valore di principio fondamentale costitutivo, e riguardante un numero finito di informazioni la cui divulgazione potrebbe costituire limitazione di:



sovranità nazionale

sicurezza di popolazioni civili e di risorse o forme di biodiversità di particolare pregio

i due livelli dipendono dal valore dell'informazione



Il segreto può riguardare fatti di natura militare o politica. Secondo alcuni critici la segretezza dei documenti può ledere il diritto di cronaca dei giornalisti e il diritto d'informazione dei cittadini, così come le sanzioni per chi entra in possesso di taluni documenti e li pubblica, possono tradursi in una forma di censura che lede la libertà di stampa[1][2][3][4][5].



Per contro i suoi sostenitori argomentano che in certi casi pubblicare alcune informazioni potrebbe causare danni di portata ben più vasta rispetto all'occultamento stesso, e che quindi il segreto di stato sia una pratica da usare con parsimonia, ma talvolta necessaria[1][2].



Può consistere nel divieto di pubblicare determinate informazioni, o di prendere visione di documenti, oggetti, luoghi o persone che portino a conoscenza di informazioni riservate. Il segreto di Stato può essere deliberato in via preventiva, senza atti in corso che comportino questo tipo di rischi, ovvero a seguito di una richiesta formale a procedere da parte della magistratura, o nel corso di indagini di polizia o di inchieste giornalistiche.

Il segreto di Stato è uno dei pochi atti legittimi di competenza di Governi o Parlamenti, che non possiede i requisiti di generalità e universalità propri delle leggi, e che al contrario riguarda singoli fatti e persone, che sono tipicamente ambiti di azione di altri soggetti come la magistratura e la stampa.

La legislazione in materia di segreto di Stato impatta su quattro diritti garantiti dalle Costituzioni: libertà di informazione e diritto alla sicurezza, e in casi specifici, diritto di difesa e diritto alla privacy (inviolabilità del domicilio e segretezza delle comunicazioni).










Nessun commento:

Posta un commento